-
Suggerimento per una lettura di approfondimento sul tema.
Maddalena Colombo, sociologa che lavora da sul tema formazione, delinea in questo libro la situazione con particolare riguardo ai docenti impiegati nel sistema scolastico italiano. Quanti sono? Quanto guadagnano? Come fanno carriera? Che ne è del loro prestigio sociale? Come viene percepito il loro ruolo dalla società, dagli studenti e dalle famiglie, da loro stessi? Questi gli interrogativi che il volume affronta sotto la lente della riflessione critica e con l’aiuto dei risultati di indagini di ricerca rivolte negli ultimi anni al nostro sistema scolastico di ogni ordine e grado, statale e privato.
-
Il documento che vi presentiamo riporta i risultati di una ricerca di INDIRE (Istituto nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) condotta a partire da dati EUROSTAT, Eurydice ed OCSE.
-
Il documento che vi presentiamo riporta la sintesi dei risultati di una ricerca condotta dalla rete Eurydice.
-
In questa sezione trovi due collegamenti esterni a modelli per la rilevazione dei bisogni formativi degli insegnanti.
Il primo LINK è un Modello Google Moduli proposto agli insegnanti dall’Istituto Comprensivo n. 18 di Bologna.
Il secondo LINK riporta i risultati raccolti dal MIUR (Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna) relativamente al Questionario “Analisi bisogni formativi docenti periodo di formazione e prova ” A.S. 2017/2018.
-
Se fossimo 100 Vi proponiamo un breve video dell’ISTAT – 2018 (ISTAT social) che racconta l’Italia in numeri.
Se volete approfondire visitate il seguente link.
-
Un suggerimento di lettura da scienzainrete.it sulle “incertezze” nell’uso dell’infografica che molti di noi dimostrano.
“Con infografica (in inglese infographic o information graphic) si intendono quelle rappresentazioni grafiche di informazioni e dati che permettano una veicolazione della conoscenza più rapida, più chiara e più efficace rispetto a quanto potrebbe fare quasiasi testo.”
-
UE – INSEGNANTI: un esempio di traduzione “grafica” di alcuni dati riportati nella presentazione “Focus su insegnanti”. L’immagine, salvata in formato pdf (Portable Document Format), è stata creata con Canva (strumento per la progettazione grafica, gratuito nelle sue funzioni di base e di facile utilizzo).
-
L’Autocritica di un avvocato sul linguaggio di codice dei giuristi. Un video di circa 30 minuti, un po’ lungo e “tecnico”, ma suggestivo, per tutte e tutti coloro che si lasciano tentare dai tecnicismi.
-
Per comprendere meglio le funzionalità e gli utilizzi di Google Moduli ti invitiamo a visitare Google For Education.

Fotografia di Andreea Pop