-
Tullio De Mauro in comunicazionepuntodoc.it
Numero 1,Intervista alla Comunicazione (aprile 2009)
-
Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato, a Maggio 2018, una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Il documento rileva le profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali degli ultimi anni, ma anche la persistenza di gravi difficoltà nello sviluppo delle competenze di base ed è un punto di riferimento per tutte le persone che, a vario titolo, si occupano di formazione.
-
Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli. A cura di Ministero della Salute – D.G. della programmazione sanitaria.
Seppur il documento sia molto tecnico e rivolto a un pubblico specifico, ve ne proponiamo la lettura in quanto esso dimostra come l’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli possa essere “dannoso”.
-
Suggerimento per una lettura di approfondimento sul tema.
Maddalena Colombo, sociologa che lavora da sul tema formazione, delinea in questo libro la situazione con particolare riguardo ai docenti impiegati nel sistema scolastico italiano. Quanti sono? Quanto guadagnano? Come fanno carriera? Che ne è del loro prestigio sociale? Come viene percepito il loro ruolo dalla società, dagli studenti e dalle famiglie, da loro stessi? Questi gli interrogativi che il volume affronta sotto la lente della riflessione critica e con l’aiuto dei risultati di indagini di ricerca rivolte negli ultimi anni al nostro sistema scolastico di ogni ordine e grado, statale e privato.
-
Il documento che vi presentiamo riporta i risultati di una ricerca di INDIRE (Istituto nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) condotta a partire da dati EUROSTAT, Eurydice ed OCSE.
-
Il documento che vi presentiamo riporta la sintesi dei risultati di una ricerca condotta dalla rete Eurydice.
-
In questa sezione trovi due collegamenti esterni a modelli per la rilevazione dei bisogni formativi degli insegnanti.
Il primo LINK è un Modello Google Moduli proposto agli insegnanti dall’Istituto Comprensivo n. 18 di Bologna.
Il secondo LINK riporta i risultati raccolti dal MIUR (Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna) relativamente al Questionario “Analisi bisogni formativi docenti periodo di formazione e prova ” A.S. 2017/2018.
-
Per comprendere meglio le funzionalità e gli utilizzi di Google Moduli ti invitiamo a visitare Google For Education relativa.

Fotografia di Andreea Pop