1.1. Analisi del contesto

jon-tyson-hhq1Lxtuwd8-unsplash

Fotografia di Jon Tyson

A domanda, risposta 

Come costruire, attraverso un percorso di domande, il contesto e il quadro di riferimento del nostro lavoro.  Chi, come, dove, quando, perché e come: queste le domande a cui dobbiamo rispondere per ordinare le idee e costruire il piano della nostra comunicazione.  

Strumenti di lavoro

I materiali che vi proponiamo sono:

  • una presentazione, 
  • un esercizio,
  • un quiz,
  • una selezione di materiali per approfondire l’argomento,
  • un vademecum relativo alla lezione.

La presentazione è stata costruita utilizzando uno strumento (H5P) che permette di condividere e riutilizzare contenuti interattivi: presentazioni, giochi, quiz, video e non solo. Nel corso delle lezioni lo utilizzeremo in modalità diverse cercando di dimostrarne le potenzialità.

La pagina degli esercizi propone alcuni spunti di riflessione per il confronto.

Il quiz presenta alcune domande a risposta chiusa che ci consentono di verificare se la presentazione è stata chiara e di ritornare, se necessario, su alcuni argomenti. 

La sezione  Approfondimenti presenta una selezione di documenti e collegamenti esterni. Tutti i documenti e i siti selezionati per la Parte 1 sono raccolti in questa pagina.

Il Vademecum raccoglie alcuni spunti di riflessione emersi trasversalmente ai diversi argomenti trattati.

Contesto è... treccani.it

Definizione di contesto da enciclopedia Treccani online

Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle prime, nell’ambito della linguistica del testo si parla anche di co-testo (termine poco frequente diffuso in Italia da Petöfi: 1969). Più precisamente, il co-testo di una frase è costituito dall’insieme di frasi che la precedono o la seguono in uno stesso testo e nella stessa conversazione. Il co-testo è dunque una particolare componente del contesto d’uso linguistico. Il contesto d’uso linguistico (d’ora in poi ‘contesto’ tout court) comprende la situazione fisica spaziale e temporale in cui avviene l’atto comunicativo, il suo co-testo (qui come sopra definito), la situazione socio-culturale entro la quale esso si definisce (status e ruolo degli interlocutori, formalità o informalità della comunicazione, ecc.), la situazione cognitiva degli interlocutori (le loro conoscenze circa l’argomento della comunicazione e altre situazioni comunicative pertinenti per quella in corso, l’immagine che ognuno ha dell’altro e delle sue conoscenze, ecc.), così come la loro situazione psico-affettiva.