Vademecum Parte 1

priscilla-du-preez-GFLVQDTPKcM-unsplash

Fotografia di Priscilla Du Preez 

Ricordiamo che…

In questa pagina abbiamo raccolto alcuni elementi di  riflessione emersi dalla prima parte del percorso (contesto e obiettivi) che, come in un vademecum, raccolgono nozioni di base per una buona comunicazione. Sono appunti sparsi che troverai raccolti al termine del percorso in una pagina di riepilogo. 

Uso di immagini

L’uso di immagini decorative può rendere accattivante e piacevole una presentazione. Quando facciamo uso di immagini ricordiamo sempre di citare la fonte: un modo per ringraziare l’autore o l’autrice dell’immagine.  

Parole “difficili”

Se immaginiamo che un termine usato sia di difficile comprensione da parte dei nostri interlocutori spieghiamolo. A questo proposito, può essere utile stilare un breve glossario.  

Video

I video sono uno strumento di comunicazione sempre più rilevante e utilizzato, soprattutto dai giovani. Secondo le classifiche di Alexa, YouTube è il secondo sito più visitato al mondo.  

“Rompere il ghiaccio”

“Rompere il ghiaccio” significa vincere l’imbarazzo, l’esitazione e la freddezza iniziali in un nuovo rapporto interpersonale acquistando confidenza. 

I giochi per “rompere il ghiaccio” sono molto usati nella formazione non formale e rappresentano un buon modo per iniziare a lavorare insieme quando le persone del gruppo non si conoscono. 

Fonti

Quando utilizziamo risorse esterne ( testi, ricerche, dati, etc.) dobbiamo sempre citare la fonte: una buona regola che valorizza il nostro lavoro e ne può accrescere l’autorevolezza.  

Acronimi

Gli acronimi sono di facile comprensione solo per chi li conosce: non datene mai per scontata la decodifica. Buona regola esplicitare l’acronimo, almeno laddove esso compare per la prima volta nei vostri testi o viene usato verbalmente per la prima volta.  

Presentare se stessi

Così come, quando si incontra una persona per la prima volta, ci si stringe(va) la mano, è buona regola, incontrando un gruppo di persone con cui andremo a lavorare, presentarsi. Come farlo dipende dal contesto, dalle persone partecipanti, da noi. 

Domande, domande, domande

Dare la possibilità di fare domande, farsi domande, fare domande sono azioni che ci consentono una relazione di scambio. Le conseguenze possono essere destabilizzanti, ma vale la pena mettersi in gioco.