Vademecum Parte 3

kelly-sikkema--1_RZL8BGBM-unsplash

Fotografia di Kelly Sikkema

Ricordiamo che…

In questa pagina abbiamo raccolto alcuni spunti di riflessioni emersi dalla lezione che, come in un vademecum, raccolgono nozioni di base per una buona comunicazione.

  

Rischi

Se partiamo dal presupposto che i rischi sono minacce, ma anche opportunità impegniamoci a prevenire e mitigare le minacce, ma non dimentichiamo, mai, di valorizzare le opportunità.   

Condivisione del codice linguistico

Quando utilizziamo un codice linguistico tecnico assicuriamoci di averlo condiviso. Esempio illuminante il termine “rischio”.  

Prove tecniche 

In un mondo digitale le prove tecniche – di connessione, di funzionamento degli strumenti, di navigazione – sono estremamente importanti. Non sempre poi, nonostante le prove fatte, le connessioni funzionano e tutto “fila liscio”, ma le prove generali ci danno la tranquillità di avere fatto tutto quanto umanamente possibile. 

Piano B

Avere un piano B, ovvero un piano pronto per risolvere i problemi o per prevenire le minacce di potenziali rischi è una buona pratica, nel lavoro e nella vita.