Vademecum Parte 4

irfan-simsar-wxWulfjN-G0-unsplash

Fotografia di İrfan Simsar

Ricordiamo che…

In questa pagina abbiamo raccolto alcuni spunti di riflessioni emersi dalla lezione che, come in un vademecum, raccolgono nozioni di base per una buona comunicazione.

  

Leggibilità

Con il termine leggibilità, in un mix di forma e contenuto, Treccani intende: “Il fatto d’esser leggibile, con riguardo alla scrittura, oppure alla comprensibilità.

Nella pratica la leggibilità è un elemento che possiamo valutare con alcune semplici domande:

  • il documento (presentazione di diapositive, testo scritto, etc.) che ho preparato si legge e si comprende con facilità? 
  • Il documento è adeguato per il mio CHI?

Accessibilità

Con il termine “accessibilità” si intendono, secondo quanto descritto all’articolo 9 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, tutte le: “… misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione”. 

Creare materiali informativi e di comunicazione completamente accessibili è complesso, ma essere consapevoli dell’importanza del tema è il primo passo per un cambiamento.    

Usabilità

Con il termine usabilità si intende: “il grado di facilità e soddisfazione con cui gli utenti si relazionano con l’interfaccia di un sito, che risulta quindi tanto più usabile, quanto più le idee alla base della progettazione si avvicinano alle aspettative del soggetto che interagisce con il sito.” AGID – Agenzia per l’Italia Digitale).

Se comunichiamo attraverso il nostro sito Internet è un elemento che dobbiamo avere sempre in mente.

Portable Document Format

Innamorati del pdf perché:

  1. è format universale
  2. è sempre uguale a se stesso
  3. è accessibile (se lo trattiamo con cura).