
Fotografia di Bluebook
Ricordiamo che…
In questa pagina abbiamo raccolto alcuni spunti di riflessioni emersi dalla lezione che, come in un vademecum, raccolgono nozioni di base per una buona comunicazione.
Uso di immagini
L’uso di immagini decorative può rendere accattivante e piacevole una presentazione. Quando facciamo uso di immagini ricordiamo sempre di citare la fonte: un modo per ringraziare l’autore o l’autrice dell’immagine.
Parole “difficili”
Se immaginiamo che un termine usato sia di difficile comprensione da parte dei nostri interlocutori spieghiamolo. A questo proposito, può essere utile stilare un breve glossario.
Fonti
Quando utilizziamo risorse esterne ( testi, ricerche, dati, etc.) dobbiamo sempre citare la fonte: una buona regola che valorizza il nostro lavoro e ne può accrescere l’autorevolezza.
Acronimi
Gli acronimi sono di facile comprensione solo per coloro che li conoscono: non datene mai per scontata la decodifica. Buona regola esplicitare l’acronimo, almeno laddove esso compare per la prima volta nei vostri testi o viene usato verbalmente per la prima volta.
Ad esempio di quanto il tema sia rilevante vi suggeriamo la lettura della “Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli”. A cura del Ministero della Salute – D.G. della programmazione sanitaria – Settembre 2018